
Ciao a tutti e benvenuti ad un nuovo appuntamento con la nostra mitica newsletter. Che al nostro Alberto piacesse Mina ormai è risaputo (e lui, d’altronde, non manca mai di ricordarcelo). Ma che il suo amore per la grande cantante si manifestasse la settimana appena trascorsa addirittura in entrambe le nostre trasmissioni (Parkour e Dieci alle Cinque) forse è stato un tantino troppo. Però attenzione, la settimana è stata caratterizzata da una data molto particolare ed importante, il 25 Marzo, giorno di compleanno di Mina, e allora… non possiamo non perdonare Alberto per la sua “insistenza”, magari invitandolo a tornare il prima possibile al classico appuntamento mensile con la cantante, che significherebbe il parlarcene e il farcene ascoltare le canzoni non più di una volta al mese. E beninteso non perché siamo una “dittatura”, ma semplicemente perché, se fosse per Alberto, dovremmo ascoltare Mina ventiquattrore su ventiquattro, e questo, ovviamente, non è possibile. Di particolare interesse, comunque, il suo intervento a Dieci alle Cinque, in cui ha raccontato diffusamente (e con un pizzico d’ironia) dell”album “Cremona”, datato 1996. Un album molto importante nella carriera della celebre artista perché in qualche modo interruppe una tradizione che oramai durava da circa vent’anni, secondo la quale Mina usciva nei negozi di dischi una volta l’anno con un doppio album (un disco di cover e un altro di inediti), generalmente vicino alle feste natalizie. “Cremona”, invece, fu un unico cd, tutto di inediti, ad eccezion fatta per “Ricominciamo”, la famosa canzone di Adriano Pappalardo che Mina esegue col suo piglio ironico e vagamente spiazzante, quasi destrutturando il pezzo musicale, ottenendone così una versione personalissima. Ma, come Alberto ha raccontato, non si tratta dell’unica chicca presente nel cd! Forse non tutti sanno che in esso è contenuto lo stravagante duetto con Beppe Grillo (la canzone si intitola “Dottore”) che parla, sempre in modo ironico (ma di un’ironia che Alberto definisce un po’ “nera”), di psicologia, psichiatria e psicofarmaci. Nel cd di Mina, quindi, diventa in qualche modo protagonista la Salute Mentale, e questo non può non interessare ovviamente la nostra Radio, che è (ogni tanto risulta importante ricordarlo) la Radio della Salute Mentale di Modena. Ma non di solo Mina si è parlato nell’ultima trasmissione di Dieci alle Cinque. Tanti i contributi e le informazioni apportate dai nostri speaker, tutte molto importanti e, in qualche caso, leggermente polemiche. Kwaku, ad esempio, pur non avendolo ancora visto, ha un po’ criticato la nuova versione di Biancaneve della Disney, basandosi sulle recensioni per ora lette o ascoltate. In particolare l’appello di Kwaku, rivolto alla Disney, è stato caratterizzato da un desiderio di tornare a fare (come un tempo) le principesse romantiche, perché “la gente vuole sognare!”e perché” il romanticismo non annulla il femminismo”. Luca lo Smilzo ha raccontato dei 50 anni festeggiati da la Pimpa, simpatico ed iconico cagnolino creato da Altan. Ma, durante il contributo, è sopraggiunto un quesito a dir poco fondamentale: la Pimpa è maschio o femmina? Luca è convinto di parlare di una cagnolina, ma le cose, a volte, non sono proprio come sembrano… Ma lo Smilzo ha citato anche un ‘altra ricorrenza importante, che non possiamo svelarvi qui, per non rovinarvi la sorpresa.. Si parla di un manga, di una sigla famosa ed anche di… Piero Pelù! Ascoltare per credere! Interessantissimo e culturalmente elevato il contributo'”poetico” di Maria Chiara, che ci ha parlato di Robert Gernhardt, poeta che in realtà si è espresso attraverso varie attività artistiche. Maria Chiara ci ha letto alcuni suoi componimenti, raccontandoci anche un po’ di questo importante artista. E Giulio? Ed Erika? E Luca? E Anna? Non possiamo svelarvi tutto, godetevi serenamente la nuova puntata di Dieci alle Cinque e, ci raccomandiamo sempre, fateci sapere le vostre idee, i vostri commenti e, perché no, anche eventuali critiche, siamo pronti a tutto

. Qui sotto trovate i link di Parkour e Dieci alle Cinque, come sempre. A presto!