Le stelle dell’arte – Antonello da Messina

postato in: Uncategorized | 0

Dopo gli straordinari quadri surrealisti di Salvador Dalì ( uno dei più importanti artisti del Novecento), questa settimana faremo un tuffo addirittura nel quindicesimo secolo, cercando di comprendere, almeno per sommi capi, l’arte affascinante di Antonello da Messina. Ci concentreremo sui dati salienti riguardanti la sua biografia, sulle caratteristiche del suo stile, nonchè su uno dei suoi capolavori più importanti, quel ” San Gerolamo nello studio” che cosi bene esemplifica la pittura dell’artista.

In questo originale dipinto, infatti, è possibile ravvisare con facilità la grande attenzione prestata alla costruzione prospettico-spaziale dell’ambiente, mirabilmente fusa alla minuta descrizione dei singoli particolari e a un gioco di luci suggestivo, che provengono da più direzioni. Elementi stilistici, questi, che sono frutto di influenze fiamminghe, provenzali e spagnole, nonchè, a proposito della resa spaziale, della grande pittura di Piero della Francesca, italianissimo artista rinascimentale. Ma nel dipinto preso in esame, perchè c’è un leone? E il pavone, che c’entra il pavone? E perchè mai il santo non ha neppure l’aureola? Ascoltare per capire…