Carissimi amici delle “stelle dell’arte”, questa settimana non potete assolutamente perdervi l’appuntamento con la nostra rubrica.
Spinti dal desiderio di rinnovarci e nell’intento di proporvi nuove modalità d’approccio all’ arte figurativa, nella nostra nuova puntata non racconteremo di un unico artista, ma analizzeremo, ci auguriamo in maniera piacevole e informale, tre opere di artisti diversi che ci hanno particolarmente colpito. Appartengono tutti però al Novecento, e , in un certo senso, presentano delle somiglianze, sopratutto a livello concettuale. Tutte, infatti, portano con sè una buona dose di mistero ed inquietudine, e, nello specifico, stimolano domande interessanti nella mente dell’osservatore.
Perchè, ad esempio, il mitico ed enigmatico Marcel Duchamp ha disegnato baffi e pizzetto ad una riproduzione della celebre Monna Lisa di Leonardo, realizzando L.H.O.O.Q.? E poi, cos’è quello strano essere vagamente mostruoso rappresentato dà Max Ernst ne L’ELEFANTE CELEBES? E infine, chi é quella donna i sola in una posizione cosi strana che guarda lontano, in quel campo sterminato bellissimo che occupa quasi tutta la superfice del dipinto intitolato IL MONDO DI CHRISTINA? Questi interrogativi hanno delle risposte? Ascoltare per credere!!!