Il lato positivo nel dormire poco

postato in: Newsletter, Uncategorized | 0

Ciao a tutti, e ben ritrovati con la nostra consueta newsletter settimanale, anche questa settimana soddisferemmo le vostre curiosità in merito alla nostra più profonda mente. Come saprete ci stiamo avvicinando a grandi passi all’estate, periodo di vacanza e di riposo, in teoria, per molte persone. Nel  periodo estivo vi sarà sicuramente capitato di notare, a causa del afa ma non solo, di dormire meno e di ritrovarsi a girarsi in continuazione nel letto, per trovare la posizione migliore per assopirsi, spesso invano.

Ebbene c’e un importante ricerca, condotta da Gerald J Haffel dell’università di Notre Dame, che sostiene che appisolarsi poco aiuterebbe a prevenire la depressione. La ricerca si è basata su 3 studi:  il primo su 134 studenti universitari che sono stati intervistati sulla loro vulnerabilità cognitiva concretandosi su sonno, eventi stress e sintomi depressivi nell’arco di 4 settimane, in un secondo studio sono stati osservati 47 studenti universitari che indossavano uno speciale dispositivo, che serviva per ottenere delle misure sul loro sonno, mentre il terzo consisteva in un progetto sperimentale in cui a 40 persone veniva assegnato in modo casuale per ben 14 giorni un’intervento di restrizione del sonno o a una condizione di controllo.

Lo studio secondo Haffel ha dimostrato che il dormire poco potrebbe aiutare  le persone ad alto rischio di depressione cognitiva, e servirebbe a prevenire eventuali pensieri negativi. Tuttavia sempre secondo Haffel “questa ipotesi non deve essere considerata come un percorso comprovato per tutti , in quanto non può venire generalizzata ed applicata per tutti gli individui perché il sonno è fondamentale per un sano livello fisico e mentale,I benefici della limitazione del sonno, nel caso specifico del nostro studio, erano diretti a coloro che avevano alti livelli di vulnerabilità cognitiva e solo durante i periodi di stress elevato. ” Nuove e future ricerche saranno necessarie per capire più a fondo perché dormire poco per questo specifico gruppo di persone sia stato vantaggioso e se l’avere poco sonno impedisca il consolidamento di cognizioni negative.”  Quando in estate magari farete fatica a prendere sonno ripensate a questa ricerca…. Potrete eventualmente trovare un lato positivo in tutto questo!