Newsletter trasmissioni radio – Nuovi arrivi

postato in: Uncategorized | 0

Ciao a tutti e benvenuti ad un nuovo appuntamento con la nostra mitica newsletter. Queste ultime due settimane sono state molto importanti per noi di Radio LiberaMente, perché caratterizzate dall’arrivo nel nostro cast di due nuove persone che coi loro interventi al microfono hanno arricchito e continueranno ad arricchire le nostre trasmissioni. La scorsa settimana si è aggiunta al nostro gruppo Erika, che ci terrà compagnia tutti i giovedì in “Dieci alle Cinque”, mentre lo scorso martedì è arrivato Marco, un nuovo ragazzo che animerà con noi le tre trasmissioni settimanali fisse. Marco ha già realizzato esperienze con il mondo della radio in generale, e la sua enorme disinvoltura innanzi al microfono (unita ad una voce calda e ad un’invidiabile dialettica) già durante il suo primo intervento a “Parkour”ne è prova lampante. Ma anche Erika non scherza, vi consigliamo caldamente di ascoltare le sue ricette di cucina raccontate in modo spigliato e divertente.  Durante i due giovedì appena trascorsi, Erika ha anche partecipato all’intervento radiofonico di Sara, sempre sul pezzo per ciò che concerne il mondo del Giappone e i suoi avanzati e, questa settimana, horror- games.Prima di vedere brevemente altri contenuti delle nostre trasmissioni, non possiamo non soffermarci sul terribile periodo che stiamo vivendo, caratterizzato, oltre che dalla pandemia, dalla guerra in Ucraina, di cui sentiamo quotidianamente notizie e vediamo immagini davvero terrificanti e spaventose. Rimarchiamo a questo proposito, ancora una volta, come tra i nostri obiettivi più importanti ci siano si quello di divertire e distrarre un poco dalla cruda realtà (per quanto possibile), ma anche quello di fare riflettere e pensare, sulle situazioni più attuali ma non solo. E poi, permettetecelo, vorremmo anche ogni tanto cercare di emozionare,non solo con i nostri interventi, ma anche con i brani musicali scelti per arricchire il tutto. Cerchiamo ora molto brevemente di osservare alcuni dei temi trattati in onda. Mercoledì 23 Febbraio l’argomento “principe” di “Un mercoledì da leoni” è stato “Veleno” (tema davvero molto particolare, ma non immaginate quanti spunti ne siano usciti), mentre mercoledì 2 Marzo si è parlato di “Incubi” e, come sempre accade, ogni partecipante della trasmissione ha declinato a suo modo l’argomento. Sara, ad esempio, ci ha fatto una dissertazione teorica su cosa sono effettivamente gli incubi, quali sono i loro significati e quali sono le categorie in cui essi si possono raggruppare. Naturalmente non si è potuto non citare il grande Sigmund Freud e il suo immortale capolavoro “L’interpretazione dei sogni” del 1899. Testo, tra l’altro, di cui ci aveva già parlato Alberto, in un suo intervento di qualche settimana fa, nel quale, ci sembra di ricordare, aveva anche parlato di dipinti “onirici” surrealisti. Sono stati da lui citati pure durante questa trasmissione, assieme ad un “Ragno sorridente” di Redon ( artista simbolista alquanto inquietante da questo punto di vista). Ma di arte ci ha parlato anche la nostra Federica, in particolare di un dipinto del 1781 che, in quanto ad inquietudine e stranezza, non scherza. L’opera d’arte è intitolata, guarda caso, “Incubo”, di grande successo anche per le vignette satiriche che furono realizzate in periodi successivi prendendo come ispirazione proprio la composizione del quadro. Non vi sveliamo il nome dell’autore, anche se gli appassionati forse avranno già compreso, invitandovi ad ascoltare per intero l’intervento di Federica e per intero il nostro avvincente “Un mercoledì da leoni”. Per rimanere sulla trasmissione più vicina ad oggi, possiamo insieme scorrere alcune tematiche di cui si è parlato a Dieci alle Cinque, l’appuntamento consueto del giovedì pomeriggio.Maria Chiara, ad esempio, ha letto alcune poesie di Lisabetta Serra, mentre Mauro ci ha raccontato uno dei suoi stranissimi ma davvero affascinanti sogni (qui ci vorrebbe ancora il grande Sigmund) lasciandoci poi con l’ascolto di un importante pezzo di Lucio Dalla, “Futura”. Il cantautore bolognese è stato ricordato anche dalla nostra star Giulio, il quale ha sottolineato come da pochi giorni ci sia stato il decimo anniversario della morte e venerdì 4 Marzo avrebbe compiuto 79 anni. Puntata di grande cantautorato, considerando che anche Anna ci ha presentato una canzone del compianto Pierangelo Bertoli. Lucia ha affrontato la tematica del disagio psichico leggendo brani di un’intervista realizzata a Franco Basaglia, alla moglie Franca Ongaro Basaglia e ad Agostino Pirella e sottolineando come lo stesso Franca Basaglia spesso amasse mettere su un medesimo piano la lotta dello “psichiatrizzato” con quella della donna contro il potere maschile. Ma a “Dieci alle Cinque” è successo molto altro, anche perchè, citando Chiambretti, “comunque vada, sarà un successo” (ascoltando la puntata comprenderete il perché di questa citazione).Ecco di seguito i link per seguire le nostre trasmissioni. Alla prossima!