Le stelle dell’arte – Giorgione prima parte

postato in: Uncategorized | 0

Da questa settimana, carissimi amici de ” Le stelle dell’arte”, abbiamo pensato di suddividere la tradizionale puntata di un ‘ora, dedicata ai singoli artisti, in due appuntamenti di circa mezz’ora l’uno, al fine di allegerire l’ondata di dati e informazioni che abbiamo comunque il piacere di darvi, e di permettervi di riflettere con più calma sulle opere d’arte che vi proponiamo. Ad esempio, questa settimana inizieremo a parlare del pittore rinascimentale veneto Giorgione, ma il discorso continuerà e si concluderà soltanto con la puntata della prossima settimana. Speriamo che questo nuovo formato della nostra rubrica possa piacervi.

In realtà, poi, anche l’attuale puntata potrebbe configurarsi come una continuazione, o meglio un approfondimento, di quella precedente. Il nostro caro Sebastiano del Piombo, infatti, ha probabilmente tratto ispirazione, nelle sue opere, dallo stile e dai modi di Giorgione, anche se, come vi abbiamo già raccontato, è riuscito comunque ad emergere con una sua spiccata personalità.

Giorgione è, nel mondo dell’arte, una sorta di grande mito, nel senso che le scarse notizie sulla sua vita hanno contribuito a farne una figura quasi leggendaria, avvolta da un’aura di mistero. Il fatto che la sua esistenza sia stata, oltretutto, molto breve, non fa che accrescerne l’alone mitico, e, anche per questo motivo, il suo personaggio è particolarmente affascinante.

Misterioso lui, così come sono criptiche anche  alcune delle sue opere ( a volte veri grattacapi per gli storici dell’arte), sovente commissionate da intellettuali e aristocratici, desiderosi di inserire nei quadri e nei ritratti simboli ed elementi tanto suggestivi quanto a volte difficili da decifrare, se non sulla base di precise ed erudite conoscenze che non tutti, naturalmente, potevono avere. Questa settimana parleremo della sua ” Giuditta” all’ Ermitage di San Pietroburgo  e della nota ” Pala di Castelfranco”, nella chiesa di San Liberale a Castelfranco Veneto, per alcuni aspetti innovativa e di sicuro impatto. Ascoltare ( la trasmissione) per credere!