Lady Gaga 🎲 against depression

postato in: Newsletter | 0

Non dobbiamo nascondercelo: ancora oggi, nonostante gli innegabili progressi, si fa fatica a parlare di malattia mentale. Molti ritengono questa problematica un tabù, pur magari soffrendone direttamente o vedendo soffrire persone a loro vicine. Una notizia positiva in tal senso è stata rappresentata dalle attuali dichiarazioni del principe Harry, il quale ha coraggiosamente fatto coming out. Ha infatti raccontato di quanto sia stato per lui difficile affrontare il dramma della morte di sua madre, e di come, per questo motivo, si sia affidato a un percorso di psicoterapia durato diversi anni.

La notizia ha colpito un po’ tutti e, in particolar modo, è stato valutato molto positivamente il fatto che Harry abbia parlato di tutto ciò in modo così aperto e sincero. Risultati concreti, poi, non sono mancati. Il governo britannico, ad esempio, ha affermato che verranno presto organizzate delle iniziative per aiutare ragazzi vittime di traumi psicologici. La popstar Lady Gaga, inoltre, ha contattato il principe William congratulandosi per quanto fatto dal fratello, raccontando anche della propria depressione e della sua lotta per combatterla.
Queste varie dichiarazioni e iniziative assumono sicuramente un valore speciale. Come dicevamo all’inizio, le persone affette da disturbo mentale, o che comunque vivono anche un temporaneo malessere psicologico, sono ancora spesso stigmatizzate. Il fatto che personaggi famosi abbiano incominciato a esternare loro problemi di questo genere, è certamente rincuorante e di buon auspicio. Soprattutto è importante comprendere e interiorizzare quanto detto dal principe William a questo proposito, e cioè che la salute mentale deve ricevere la stessa attenzione e il medesimo trattamento di quella fisica. Se ci riflettiamo un attimo, infatti, nessuno si vergogna di avere il diabete o di essersi rotto una gamba.

Non si capisce quindi perché mai il disagio psicologico  debba essere taciuto e nascosto, secondo quasi una concezione ormai arcaica per cui se stai male è colpa tua o, all’estremo opposto, sei irrimediabilmente ” difettoso” e, per questo motivo, diverso dagli altri. Oltretutto alla luce di quanto ormai condiviso dalla maggior parte degli psichiatri, secondo cui, ad esempio, la depressione profonda e duratura è una vera e propria malattia, e come tale deve essere curata.

Soprattutto ci sentiamo di consigliare a chi vive un malessere psicologico o psichiatrico, più o meno importante, di rivolgersi a professionisti competenti, e, in particolar modo, di non nasconderlo ai parenti più cari, che possono dare un sostegno e un conforto importanti in quei momenti molto difficili.